La Società Italiana di Linguistica Forense (SILF), ente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Linguistica Forense (INALF), vuole pubblicare un carnet de recherche per iniziare a raccogliere le riflessioni accademiche sulla linguistica forense, disciplina che in Italia è ancora in stadio embrionale. Si vorrebbero dunque seguire i lavori e le ricerche di SILF e INALF, coinvolgendo esperti nazionali e internazionali di tale disciplina, in modo da aprire un tavolo di discussione permanente. Allo stesso tempo si vuole dare spazio a studenti e tirocinanti dell’Istituto che muovono i primi passi all’interno di questa giovane disciplina.
Il carnet è realizzato in collaborazione, inoltre, con il Polo Molisano di Informatica Umanistica del Centro di Ricerca “Lo Stilo di Fileta” , istituto riconosciuto da MIUR/CINECA e partner dell’Università degli Studi eCampus.
Il presente carnet de recherche è edito su piattaforma Hypotheses (OpenEdition) da Al Segno di Fileta Editore, a seguito di regolare valutazione positiva dallo staff scientifico della stessa Hypotheses.
La pubblicazione su Linguistica Forense, sia da parte dei soci della SILF che da parte di esterni, sono legate all’accettazione del responsabile di redazione.Il presente carnet de recherche è segnalato dalla EADH (European Association for Digital Humanities) come uno dei progetti più significativi nell’ambito dell’informatica umanistica europea degli ultimi cinque anni. Visualizza qui la scheda di progetto.
Gli articoli presenti su Linguistica Forense sono indicizzati su Isidore.
Periodicità del carnet: aggiornamento continuo.
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.